Evento Consorzio Aquarno SpA

La conferenza stampa, svoltasi lo scorso giovedì 12 ottobre 2023, è stata l’occasione per i partner di presentare i risultati ottenuti, dando voce ai ricercatori direttamente coinvolti nel progetto ReVOC4LIFE. Il progetto ReVOC4LIFE si trova adesso a circa metà del suo percorso: il prototipo VOC-TAN inserito in BCN Concerie SpA, a Santa Croce sull’Arno

Evento in Consorzio Aquarno

Siamo lieti di invitarvi con entusiasmo a prendere parte all'evento che si terrà: Giovedì 12 Ottobre 2023 dalle 10:00 alle 13:00 Si tratta della presentazione del “Progetto ReVoc4LIFE – LIFE20 ENV/IT/000688” Recupero di Composti Organici Volatili tramite adsorbimento reversibile su granulato sinterizzato derivante dal trattamento dei fanghi civili,che avrà luogo presso il CONSORZIO AQUARNO SpA...

Bioeconomy day 2023 – Quando gli scarti diventano risorse

Anche quest’anno, durante il workshop organizzato dall’Università di Pisa in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, la professoressa Maurizia Seggiani ha portato ReVOC4LIFE davanti alla comunità scientifica (e non…), con un talk dal titolo “Progetti di bioeconomia: quando gli scarti diventano risorse”.

Incontro all'Istituto Cattaneo

  Il Dott. Pacchi di BCN Concerie, l’ing. Cappello dell’Università di Pisa e l’ing. Bernardi di Consorzio Aquarno hanno introdotto il tema della “ricerca sostenibile” a studenti dell’ultimo anno dell’istituto Cattaneo di San Miniato. In Istituto i relatori hanno parlato della problematica legata agli impatti ambientali riconducibili ai COV, come sono oggi...

Cos' è la sostenibilità per BCN Concerie?

Tutto ciò che permette alla conceria di sostenere gli altri: persone che vivono e lavorano in azienda per esempio, ma anche il resto del mondo che ci circonda. BCN vende pellami di lusso, pertanto lo scopo ultimo è quello di mantenere i prodotti proposti con la stessa qualità di sempre, senza dimenticare di investire tempo e risorse...

Sostenibilità

“Sostenibilità, dal latino “sustinere”, ovvero “tenere da sotto”, sorreggere qualcosa che necessita di un supporto, di un aiuto esterno. Nelle scienze ambientali e nell’odierno linguaggio comune, il termine sostenibilità si riferisce alla capacità di mantenere un equilibrio tra le attività umane e l'ambiente naturale...

Revoc4life e la qualità dell'aria in epoca Covid 19

BCN Concerie, assieme al Consorzio Aquarno, si trova all’interno di un sistema di circolarità ben avviato che è il Distretto di Santa Croce sull’Arno. Tutti gli impatti ambientali della conceria sono già mitigati attraverso attività consolidate all’interno del sistema distrettuale, eccetto le emissioni di COV in atmosfera che sono, comunque, oggetto di monitoraggio da parte della Regione Toscana. Le emissioni di COV...

Fiera Linea Pelle - Settembre 2022

  Il progetto di ricerca del programma europeo per la riduzione dell’impatto ambientale ReVOC4LIFE ha partecipato all’evento fieristico Lineapelle 100 edizione, grazie al materiale di disseminazione all’interno dello stand espositivo di BCN Concerie, uno dei partner di progetto, e al talk “REVOC4LIFE, puliamo l’aria con i rifiuti”. Lineapelle è...

Utilizzo di rifiuti industriali e scarti agroalimentari in un'ottica di economia circolare

di Maurizia Seggiani e Patrizia Cinelli - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) Progetti di ricerca e sviluppo che hanno come obiettivi a diversa scala l’implementazione di processi innovativi di trattamento e abbattimento dei solventi organici volatili (SOV) dalle emissioni delle cabine di verniciatura delle pelli, aumentando le efficienze di rimozione rispetto a quelle raggiunte con gli impianti tradizionali...

Keu in diversi stadi

Il KEU è un rifiuto speciale, derivante da impianti di trattamento di acque reflue, non pericoloso (CER 190112). Come dichiarato da ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), si tratta di materiale derivante dal trattamento termico dei fanghi di depurazione prodotti dal depuratore Aquarno, nel quale vengono convogliati i reflui delle aziende conciarie di Santa Croce sull’Arno. Di per sé può esser considerata una matrice con potenziali utilizzi in vari campi, dovuti alle diverse proprietà, valorizzate con opportuni trattamenti.