Partenariato


SIME srl

SIME srl è una Media Impresa privata, di proprietà privata, con sede a Rosignano Solvay, Livorno, Italia.
Sime opera dal 1989 come fornitore di servizi di ingegneria e appaltatore principale per la costruzione di impianti. Operando attraverso i suoi siti in Italia (Livorno, Milano, Firenze, Venezia) e all'estero (Parigi, Bucarest, Abu Dhabi), è attiva in diversi settori, come Oil & Gas, Biocarburanti, Bioplastiche e Impianti di trattamento dei rifiuti e delle acque.
Sime può sfruttare oltre 30 anni di esperienza nell'ingegneria e nella costruzione di trattamenti per gas e liquidi, e una forza lavoro di oltre 200 persone a libro paga, due officine e tutte le capacità per progettare (dalla fattibilità al dettaglio) e produrre soluzioni chiavi in ​​mano per il mercato.
Nel progetto, la SIME fornirà tutte le attività necessarie per completare la progettazione di dettaglio dell'impianto pilota in scala reale. Inoltre, Sime nelle proprie officine si occuperà delle attività di fabbricazione, fabbricazione e assemblaggio del sistema, ed eventualmente dell'installazione in loco e della messa in servizio dell'intero sistema chiavi in ​​mano. La SIME cofinanzierà il progetto con il proprio flusso di cassa finanziario utilizzando una parte dell'EBITDA aziendale che solitamente viene investito dall'azienda in progetti di ricerca e sviluppo.


Consorzio Aquarno SPA

Il Consorzio Aquarno SpA nasce nel 1983 con lo scopo di risolvere il problema delle acque reflue all'interno del Distretto Toscano della Pelle.
Il Consorzio Aquarno vanta una delle più alte capacità di depurazione in Europa (circa 2.050.000 PE). Negli ultimi 30 anni Aquarno ha conosciuto una continua evoluzione sia strutturale che tecnologica, con l'obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, garantire una depurazione delle acque ad alta efficienza e una gestione sostenibile dei vari flussi di rifiuti che provengono dal processo di trattamento e dal recupero del cromo sistema che il Consorzio ha recentemente acquisito; grazie anche alla sua particolare attenzione alla sperimentazione di tecnologie innovative. Numerosi ampliamenti e potenziamenti impiantistici sono stati realizzati negli ultimi 25 anni e ha numerose partecipazioni (anche da capofila) a progetti di ricerca (10) in proprio o in collaborazione con diverse università o istituti privati ​​di primaria importanza.
Consorzio Aquarno ha sviluppato e implementato tecnologie all'avanguardia per il trattamento delle acque reflue urbane e per il trattamento e riutilizzo dei fanghi, acquisendo una notevole esperienza:

  • Nella purificazione di acque reflue
  • Nella realizzazione di sistemi tecnologicamente avanzati per il contenimento dell'impatto ambientale;
  • Nella progettazione di una filiera di trattamento per il recupero e il riutilizzo delle acque reflue civili nei processi industriali;
  • Nell'organizzazione della ricerca a livello industriale sui diversi possibili riutilizzi del granulato sinterizzato
    derivante dai fanghi di depurazione in miscele legate al cemento e agli inerti per la produzione di
    impasti cementati per sottofondi stradali, nella realizzazione di prodotti in calcestruzzo, per la costituzione del
    legante bituminoso di manti stradali, nella composizione dei cementi, nella metallurgia, nella malta per
    la produzione di cementi refrattari.

Nel progetto Aquarno si occuperà di sviluppare l'uso circolare della KEU attraverso lo sviluppo di
nuovo impianto di trattamento. 


BCN concerie spa

BCN Tanneries S.p.A. è specializzata nella concia al cromo di pelli di vitelli e vitelli, eccellendo soprattutto con questi ultimi nella produzione di articoli per l'industria calzaturiera, borse a mano e piccola pelletteria. I prodotti finiti, lisci, morbidi, lucidati a specchio, goffrati, modellati e creati dai nostri designer sempre al passo con le ultime tendenze, hanno permesso all'azienda di raggiungere una gamma di qualità di eccellenza e quindi di fornirli ai più importanti italiani e case di moda straniere. L'azienda esegue l'intero processo produttivo conciario, partendo dalla pelle grezza, derivata dalle migliori zone di produzione del mondo, fino all'articolo finito, utilizzando moderni macchinari ed attrezzando un laboratorio per il controllo qualità sulle loro realizzazioni. BCN ha due collezioni all'anno e un aggiornamento continuo.
BCN è una conceria con una capacità produttiva di 70.000 m2 di pelle/mese, che impiega 60 persone. BCN ospiterà e gestirà l'impianto pilota. BCN effettuerà analisi di laboratorio delle ricette di finitura per convalidare l'uso di solventi riciclati. 


Compolab Srl

COMPOLAB nasce a Livorno alla fine del 2010. Nasce originariamente come società di servizi per la progettazione tecnica e la progettazione e per attività di calcolo e simulazione. Negli anni si è evoluta, arricchendo la propria “filiera” interna avviando significative attività di produzione di prototipi e ottimizzazione di processo e prodotto.
Ad oggi l'azienda conta uno staff di oltre trenta ingegneri, ed è in grado di accompagnare il cliente dallo studio di fattibilità dell'”idea” alla progettazione esecutiva e industrializzazione del “prodotto”, garantendo il dominio interno di tutte le varie fasi . Opera infatti nella progettazione, modellazione e simulazione della dinamica strutturale e fluidodinamica, nella progettazione idraulica, elettrica, elettronica, nella progettazione e sviluppo di software (fullstack, embedded, PLC, PC oriented), soluzioni IoT Cloud, Industrial IoT dispositivi.


Esegue la progettazione specifica e realizza internamente componenti per la stampa additiva sia polimerica che metallica.
Nel periodo 2011-2014 è stato responsabile del Polo 12 – Polo Regionale dell'Innovazione per la Meccanica dell'Autoveicolo e del Trasporto Ferroviario, nell'ambito del Programma Regionale della Regione Toscana per la Istituzione dei Centri Regionali di Innovazione.
Dal 2019 è membro affiliato del Competence Center “ARTES 4.0 – Advanced Robotics and enable digital TEchnologies & Systems 4.0” uno dei 7 Competence Center istituiti a livello nazionale con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Compolab ha una significativa e variegata esperienza di partecipazione a progetti privati di ricerca e sviluppo e, sia come partner che come fornitore, in molteplici progetti cofinanziati da Regione Toscana, MISE e Unione Europea.
COMPOLAB supporterà SIME nella progettazione e sviluppo dell'industrializzazione degli impianti, BCN nell'ottimizzazione e messa a punto degli impianti sviluppando anche soluzioni software personalizzate, Aquarno nella progettazione e industrializzazione degli impianti KEU. 


IRIS s.r.l.

IRIS si trova in Italia, nella zona industriale di Torino, fondata nel 2012, è una PMI specializzata nello sviluppo e nell'integrazione di soluzioni efficienti per la gestione dell'energia, dell'acqua e dei rifiuti concentrandosi su applicazioni su piccola scala come quelle delle aree rurali o delle piccole comunità. IRIS impiega 15 ingegneri e scienziati con un background solido e multidisciplinare in laser industriale, tecnologia al plasma, materiali, prototipazione, energia, gestione dei rifiuti e delle acque Il modello di business di IRIS si è basato, sin dalla fondazione dell'azienda, sullo sviluppo e la qualificazione di nuovi processi/attrezzature soluzione sia per le tecnologie di lavorazione al plasma che laser. Adottando oggi questo modello di business, IRIS ha un fatturato annuo di un milione di euro generato dallo sviluppo di impianti speciali laser/plasma per clienti pubblici e privati.
Per quanto riguarda le applicazioni ambientali della tecnologia al plasma, l'azienda è titolare e titolare di tre brevetti.
Dal 2016 i manager di IRIS hanno deciso di orientarsi verso un nuovo modello di business basato sullo sfruttamento di tecnologie proprietarie e sullo sviluppo di prodotti innovativi da proporre e vendere in serie al mercato. Nonostante le ridotte dimensioni, l'azienda detiene un buon track record di coordinamento dei progetti a livello regionale, nazionale ed europeo. Tra gli altri, IRIS è capofila e coordinatore di un grande progetto collaborativo H2020 con oltre 20 partner e 10 milioni di euro di finanziamenti pubblici”.
Nel progetto si occuperà di adattare le soluzioni tecniche ReVOC4LIFE ad altri settori.

 

 

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, University of Pisa

L'Università di Pisa (UNIPI), fondata nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università d'Europa. Il nucleo di ricerca, coinvolto in questo progetto, appartiene al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale ed è composto da personale accademico (2 professori ordinari, 3 professori associati e 2 ricercatori), 3 tecnici e diversi dottorandi. Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale nasce nel 2012 a seguito di una revisione del Sistema Universitario Italiano, unendo i precedenti dipartimenti di Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali, Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione, e una parte del Dipartimento di Civile Ingegneria. Il Dipartimento è stato/è coinvolto in un gran numero di progetti finanziati dall'UE. Le principali attività del personale accademico coinvolto, relative all'area del progetto, sono focalizzate principalmente sui processi chimici industriali con particolare riferimento al recupero/valorizzazione di sottoprodotti/rifiuti industriali, trattamento di reflui gassosi/liquidi inquinanti, processi innovativi nel settore conciario a minor impatto ambientale e analisi di sostenibilità ambientale mediante metodologia LCA (Life Cycle assessment). Molte delle attività riguardanti il ​​settore della pelle sono state/sono condotte in collaborazione con aziende conciarie e il Polo Tecnologico Conciario (Po.Te.Co.) del Distretto Conciario Toscano di Santa Croce sull'Arno (Pisa, Italia), uno dei la più importante area manifatturiera di pelletteria di alta qualità in Italia.
Nel progetto, l'UNIPI fornirà supporto nell'analisi di processo, nella gestione dell'impianto pilota, nell'analisi LCA e chimico-fisica del processo di rimozione dei COV indagati e dei sorbenti, supportando la messa a punto del nuovo impianto.